La pianta Artemisia Abrotanum, conosciuta anche come abrotano o Southernwood, è una pianta erbacea perenne apprezzata per le sue foglie finemente divise e il suo aroma intenso. Questa pianta è ideale per giardini e bordure, ma può essere coltivata anche in vaso. Le sue proprietà aromatiche e medicinali la rendono una scelta popolare tra gli appassionati di giardinaggio e fitoterapia. Facile da coltivare, resiste bene alla siccità e richiede poche cure. L'Artemisia Abrotanum è perfetta per aggiungere un tocco di verde e un profumo inconfondibile al tuo spazio verde.
Nome botanico:Artemisia Abrotanum Nome comune: Abrotano, Southernwood Famiglia: Asteraceae Colore fiori: Giallo Portamento: Erbacea perenne, cespugliosa Terreno: Ben drenato, preferibilmente sabbioso o ghiaioso
L'Artemisia Abrotanum, comunemente chiamata abrotano o Southernwood, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell'Europa meridionale, questa pianta si distingue per le sue foglie finemente divise, di colore verde-grigio, e per il suo profumo intenso, simile a quello del limone e dell'artemisia. Può raggiungere un'altezza di 1-1,5 metri e produce piccoli fiori gialli durante l'estate.
L'abrotano è apprezzato non solo per il suo aspetto ornamentale, ma anche per le sue numerose proprietà benefiche. Tradizionalmente utilizzata in fitoterapia, è conosciuta per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e toniche. Inoltre, le sue foglie aromatiche possono essere impiegate in cucina per insaporire vari piatti.
Prendersi cura della pianta dell'Artemisia Arbotanum
Facile da coltivare, l'Artemisia Abrotanum preferisce terreni ben drenati e posizioni soleggiate. È resistente alla siccità e richiede poche cure, rendendola adatta sia a giardinieri esperti che a principianti. Può essere piantata in giardino come bordura o in vaso, aggiungendo un tocco di eleganza e un profumo inconfondibile al tuo spazio verde.
Indicazioni specifiche sulla cura:
Esposizione: Preferisce posizioni soleggiate.
Terreno: Predilige terreni ben drenati.
Annaffiature: Annaffiare moderatamente, lasciando asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
Potatura: Potare a fine inverno per mantenere la forma e stimolare la crescita.
Concimazione: Utilizzare concime organico una volta all'anno in primavera.
Resistenza: Resiste bene alla siccità e al freddo.
Altezza massima: 1-1,5 metri. Colore dei fiori: giallo. Periodo di fioritura: estate. Uso: ornamentale, aromatico, medicinale.
Ocimum basilicum, noto come basilico, è una pianta erbacea annuale delle Labiate, originaria dell’Asia tropicale e dell’Africa. Ha foglie ovate e fiori bianchi o violacei. Cresce in cespi di 20-40 cm, utilizzata in cucina e erboristeria per i suoi oli essenziali.
L'Origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica perenne della famiglia delle Labiate, nota per il suo intenso aroma e sapore, ampiamente utilizzata in cucina mediterranea.
L'Erba Cipollina, pianta erbacea perenne delle Liliacee, è nota per le sue foglie cilindriche e cave, lunghe circa 15 cm, di un verde intenso. Fiorisce tra maggio e giugno con deliziosi fiori lilla a ombrella, ed è ampiamente utilizzata nella cucina mediterranea per il suo aroma delicato simile all'aglio.
Il Dragoncello (Artemisia dracunculus), noto anche come Estragone, è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Composite, originaria dell'Asia boreale e centrale. Con fusti eretti e ramificati che possono raggiungere un metro di altezza, presenta foglie sottili, lucenti e di un verde intenso. I fiori giallastri appaiono dall'estate fino ad ottobre. Ideale per aromatizzare salse e contorni, cresce bene sia in vaso che in piena terra.
La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne sempreverde della famiglia delle Labiate, nota per le sue proprietà aromatiche e salutari. Con foglie ovali e fiori violacei, è ideale per giardini assolati e climi temperati.
La Cedrina (Lippia citriodora) è un arbusto perenne dal classico profumo di limone, originario dell'America del Sud. Alta fino a 1,50m, ha foglie lanceolate verde chiaro e piccoli fiori in pannocchie. Coltivata in piena terra o in vaso, è ideale per climi miti.
Melissa officinalis è una pianta spontanea tipica della macchia mediterranea europea. La pianta della Melissa viene coltivata come aromatica per le sue proprietà benefiche ma anche per essere usata cruda nelle insalate o insaporire le pietanze.Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate negli stati d’ansia con sintomi gastroenterico,nel mal di testa, quando è causato da tensione nervosa. Agisce come calmante sul sistema nervoso, rilassante su quello muscolare.
Il Prezzemolo (Petroselinum sativum) è una pianta erbacea biennale delle Ombrellifere, molto apprezzata in cucina per il suo aroma distintivo. Facile da coltivare sia in vaso che in giardino, richiede un'attenzione minima e offre una grande resa.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Materiale versatile e dai numerosi campi di applicazione, l’argilla espansa si rivela molto utile per la cura del giardino e dell’orto. Nell’ambito della coltivazione di piante e fiori fai-da-te è possibile valutare l’impiego ottimale di questo materiale per vari scopi, tra cui anche quello decorativo. Una delle sue principali applicazioni è quella per il drenaggio all’interno di vasi e fioriere.
Il Mirto, della famiglia delle Myrtacee, è un arbusto sempreverde aromatico alto fino a 3-4m. Ha foglie ovali o lanceolate, fiori bianchi o rosati, e bacche blu nere. Comune nella flora mediterranea, è anche coltivato come pianta ornamentale per la sua bellezza e fioritura abbondante.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis), conosciuto anche come Ramerino, è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. Ideale per aromatizzare piatti e creare siepi decorative, è facile da coltivare sia in vaso che in giardino.