Nome botanico: Perovskia
Nome comune: Perovskia
Famiglia: Lamiaceae
La Perovskia, conosciuta anche come Salvia Russa, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria dell’Asia centrale, è particolarmente apprezzata per il suo aspetto leggero e vaporoso, grazie ai fiori azzurro-lilla disposti su lunghi steli eretti e alle foglie aromatiche e finemente frastagliate, di un delicato colore grigio-argento.
La Perovskia raggiunge un'altezza che varia tra i 60 cm e 1,2 metri e fiorisce a lungo, da luglio a settembre, regalando uno spettacolo colorato e profumato. È una pianta amante del sole pieno, ideale per giardini mediterranei, bordure miste, siepi basse o giardini rocciosi. Una volta stabilita, è molto tollerante alla siccità, non teme il caldo intenso e richiede pochissime cure.
Va piantata in terreni ben drenati, anche poveri, e non ama i ristagni d'acqua. Il portamento cespuglioso e ordinato la rende perfetta per creare composizioni dall’aspetto naturale. La Perovskia è anche una pianta mellifera, molto attrattiva per api e farfalle.
Richiede una potatura energica a fine inverno o inizio primavera per stimolare una crescita compatta e vigorosa. Pianta rustica e versatile, è una scelta eccellente per chi desidera bellezza senza troppa manutenzione.
Prendersi cura della pianta di perovskia
La Perovskia, conosciuta anche come Salvia Russa, è una pianta perenne dal portamento cespuglioso e arioso, apprezzata per il fogliame grigio-argenteo molto decorativo e per le spighe di fiori blu-lilla che sbocciano per tutta l’estate. Ideale per giardini secchi, bordure e aiuole mediterranee.
Irrigazione
- Resistente alla siccità: annaffiare solo quando il terreno è asciutto.
- Nei primi mesi dopo l’impianto, mantenere una moderata umidità per favorire l’attecchimento.
- Evitare ristagni: non sopporta l’eccesso d’acqua.
Luce
- Ama il pieno sole: una buona esposizione favorisce la fioritura e la compattezza della pianta.
- Tollera bene il caldo e la luce diretta anche nelle ore più intense.
Nutrizione
- Non richiede concimazioni frequenti.
- Può essere utile un leggero apporto di compost o fertilizzante a lenta cessione a inizio primavera.
- Evita terreni troppo ricchi: stimolano crescita fogliare a discapito dei fiori.
Potatura
- In autunno o fine inverno, potare drasticamente a 10–15 cm da terra: la pianta rifiorirà vigorosa nella stagione successiva.
- Rimuovere i fiori secchi durante la stagione per stimolare nuove spighe.
Terreno e Rinvaso
- Predilige terreni leggeri, ben drenati, anche poveri e sabbiosi.
- Ideale in aiuole rocciose o giardini a bassa manutenzione.
- Se coltivata in vaso, rinvasare ogni 2–3 anni, scegliendo contenitori larghi e bassi.
DIMENSIONE DEL PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Dimensione del vaso 7cm, altezza 10-30cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.