Pianta sempreverde di facile coltivazione, il Cipresso Totem, è adatta per creare viali, gruppi di alberi in giardino, ma anche per essere cresciuto in vaso su balconi e terrazze grazie alla crescita lenta e ridotta.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate così da potersi adattare con più facilità alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche.
Nome botanico:Cupressus Sempervirens Totem Nome comune: Cipresso Famiglia: Cupressacee Portamento: Eretto Terreno: Universale
Pianta che può raggiungere gli 8 metri di altezza, il Cipresso Totem molto somiglia al Cipresso Piramidalis meglio noto come Cipresso Toscano. La differenza tra il Cipresso Totem ed il Toscano sta nella crescita. La pianta Cipresso Totem cresce più lentamente ed ha dimensioni ridotte, adatto per cui per crescerlo sia in vaso, sia per realizzare paravento sui balconi, sia per creare composizioni di alberi nei giardini ma anche per realizzare viali. La crescita del Cipresso Totem è compatta e con il tempo tenderà ad assumere una quasi perfetta forma colonnare.
Prendersi Cura della Pianta Cipresso Semprevivo Totem
La pianta Cipresso Totem è di facile coltivazione, predilige luoghi soleggiati o di mezz'ombra e terreni ben drenati per evitare ristagni idrici dannosi alle radici. La pianta sopporta le temperature invernali, meno la sua umidità.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-30cm
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.
Piccolo arbusto dal fogliame verde lucido, che emana un’intensa fragranza agrumata se strofinato. In primavera e in estate mostra un fogliame elegante e leggero, in settembre si riempie di grappoli di piccoli frutti rosati e più avanti, in autunno, la sua chioma diventa gialla. E’ un albero che tollera sia i grandi caldi estivi sia punte di freddo intenso.
L'Eucalyptus Camaldulensis, conosciuto anche come Eucalipto Rosso, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario dell'Australia. È noto per il suo rapido accrescimento e per la sua corteccia liscia e grigiastra che si sfalda in strisce decorative. Le foglie, aromatiche e allungate, emanano un caratteristico profumo di eucalipto e sono utilizzate anche per scopi medicinali. Questa pianta è ideale per grandi spazi aperti, fornendo ombra e decorazione.
Arbusto deciduo della famiglia delle Fabaceae il Cercis siliquastrum o Siliquasto è originario della Cina, America settentrionale e dell’Europa meridionale ed è conosciuto anche con il nome di Albero di Giuda. Il Cercis è coltivato per il legno pregiato e per ornamento. Si presta bene, infatti,per le alberature nei viali, le bordure.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate e pronte ad adttarsi alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
Olea Europea, nome botanico dell’Ulivo, è una piccolo albero che non supera gli 8 metri, originario del bacino del Mediterraneo. La pianta del’Ulivo è molto longeva e può essere coltivata sia in vaso che in piena terra.
Il Ginkgo Biloba, appartenente alla famiglia delle Ginkgoaceae e originario della Cina, è conosciuto anche come albero dei ventagli per la caratteristica forma delle sue foglie. Questa pianta affascinante è molto apprezzata a scopo decorativo grazie al suo tronco sottile e grigiastro, ai rami sottili e alle gemme che in primavera si trasformano in foglie verde chiaro a forma di ventaglio.
Il Carrubo (Ceratonia siliqua) è un albero sempreverde originario delle regioni mediterranee, noto per la sua capacità di crescere in terreni aridi e per i suoi frutti, le carrube, utilizzate in cucina e nell'industria alimentare. Questo albero rustico è apprezzato sia per la sua funzione ornamentale che per il suo valore economico, producendo una densa chioma di foglie verde scuro e fiori poco vistosi. Il Carrubo è perfetto per giardini mediterranei e aree a basso consumo idrico.
L’Agnocasto può essere coltivato come piccolo arbusto o vero e proprio albero. Ha fusti sottili, rami flessibili e foglie di colore verde scuro lanceolate e grinzose. In estate produce spighe di fiori di colore blu molto vistose.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate e pronte per adattarsi a varie tecniche colturali e climi
Arbusto a rapida crescita originario della Cina e del Giappone appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae. La pianta presenta una corteccia grigia e liscia molto apprezzata per chi la coltiva a scopo ornamentale.