
Ideale per tutte le piante verdi e da fiore, il Cifo Concime Liquido Universale favorisce fioritura, nuove radici e foglie. Perfetto in ogni fase di crescita.
(2,20 € Per Singola Pianta)
Piccolo arbusto dal fogliame verde lucido, che emana un’intensa fragranza agrumata se strofinato. In primavera e in estate mostra un fogliame elegante e leggero, in settembre si riempie di grappoli di piccoli frutti rosati e più avanti, in autunno, la sua chioma diventa gialla. E’ un albero che tollera sia i grandi caldi estivi sia punte di freddo intenso.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Zanthoxylum Beecheyanum
Nome comune: Pepe Giapponese
Famiglia: Rutaceae
Colore fiori: giallo verdastro o giallo biancastro
Portamento: eretto
Terreno: fertile e ben drenato
Il Zanthoxylum Beecheyanum o comunemente chiamato Pepe Giapponese è una pianta da esterno proveniente dall’estremo Oriente ed appartenente alla famiglia delle Rutaceae. E’ una semi sempreverde, che con le temperature rigide tende a defogliare, dal portamento eretto con chioma compatta dotata di fitte e piccole foglie ellittiche di colore verde lucido che emanano un intensa fragranza di agrumi. In estate ed autunno produce numerose bacche che in piena maturazione assumono tonalità di rosso, molto utilizzate nella cucina orientale.
Per la sua forma armoniosa e per le ridotte dimensioni è spesso utilizzato come bonsai, inoltre grazie alla sua resistenza alle bassissime temperature è apprezzata sia come pianta ornamentale per balconi e terrazzi sia come per la formazione di siepi o pianta singola in giardino; Durante il periodo primaverile, la pianta Zanthoxylum, mostra un fogliame leggero ed elegante, per poi spogliarsi in inverno, e riempirsi di grappoli di piccoli frutti dopo l’estate, trasformando la sua chioma in un colore rosato tendente al giallo.
Il periodo di fioritura della Zanthoxylum avviene tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, con la comparsa di mazzetti composti da piccolissimi fiori dal colore giallo verdastro o giallo biancastro, che restano poco vistosi. I frutti, raggruppati a mazzi, giungono a maturazione ad inizio autunno, e sono delle bacche globose dal colore rosso arancio intenso che presentano piccioli sottili e rugginosi, ricchi di oli essenziali e proprietà farmaceutiche.
La buccia del frutto della Zanthoxylum viene raccolta durante il periodo autunnale, e fatta essiccare sotto la luce del sole per ottenere un prodotto dal sapore e dall’aroma delicato. Il gusto di questa spezia, è leggermente pungente, e richiama quello del limone, lasciando delle note aspre e fresche in bocca. Si utilizza in cucina per pietanze di carne e di pesce. fertile e ben drenato
La Pianta Zanthoxylum si adatta ad ogni terreno, ma predilige un suolo ben profondo, neutro e alcalino. La condizione migliore si ha quando il terreno è ben drenato, perché il piccolo arbusto non sopporta i ristagni d’acqua. La pianta del pepe giapponese ha bisogno di molto sole, ma tollera anche posizione di penombra. La Zanthoxylum non deve rimanere senza acqua per periodi di tempo lunghi, poiché non sopporta la siccità. Bisogna irrigare con regolarità, soprattutto durante le stagioni calde, in modo tale da lasciare il terreno sempre un po’ umido. Se viene coltivata in vaso, bisogna annaffiare più frequentemente rispetto alla coltivazione a terra.
La pianta pepe giapponese è una pianta molto resistente e si adatta bene a qualsiasi tipo di condizione climatica; L’arbusto dell' Zanthoxylum non necessita di potatura, ci si può limitare ad eliminare gli incroci per favorire la crescita dei rami. Dopo la stagione fredda bisogna sempre fornire, alla base del tronco della pianta, una dose importante di humus o concime granulare a lenta cessione. Fortunatamente per i coltivatori, la pianta del pepe giapponese è una pianta molto forte: soffre solo una prolungata siccità, ma non è soggetta a malattie o attacchi da parte di parassiti, insetti o acari.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm h10-30cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche.
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate