- Fuori magazzino



Il Plectranthus, comunemente noto come pianta di incenso, è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiatae. È apprezzata per il suo aroma che ricorda l'incenso e per le sue foglioline ovate, striate di bianco e verde, che formano un folto cespuglio decorativo. I fiori, piccoli e tubolari, aggiungono un tocco di delicatezza alla pianta. Ideale per ambienti ombrosi e riparati dal vento, la pianta dell'Incenso è perfetta per arricchire giardini e interni con il suo profumo e la sua bellezza.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Plectranthus
Nome comune: Incenso o Plectra
Famiglia: Labiate
Colore fiori: Bianco
Portamento: Ricadente, cespuglioso
Terreno: Misto
Il Plectranthus, comunemente chiamata pianta di Incenso per il suo caratteristico aroma, è una pianta perenne sempreverde della famiglia delle Labiatae. Questa pianta è particolarmente apprezzata per le sue foglie ovate, striate di bianco e verde, che si raccolgono in un denso cespuglio. I suoi piccoli fiori tubolari fioriscono durante la bella stagione, aggiungendo un tocco di eleganza e delicatezza.
Prendersi cura della pianta dell’Incenso è semplice, ma richiede alcune attenzioni specifiche per garantire una crescita rigogliosa e sana.
Ecco come fare:
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 14cm
L'Ortensia, appartenente al genere Hydrangea della famiglia delle Sassifragacee, è originaria dell'Asia. Questa pianta ornamentale è ampiamente diffusa nei giardini per i suoi grandi fiori colorati e la lunga fioritura. Arbustiva e densamente cespitosa, l'Ortensia ha rami verticali, foglie opposte, caduche e di un verde intenso. Le infiorescenze dense si schiudono in primavera-estate, offrendo magnifici colori. Predilige ambienti umidi e freschi, terreni acidi e abbondanti annaffiature.
Il Lauroceraso è coltivato a scopo ornamentale per creare siepi alte e di separazione. È un arbusto folto e compatto con foglie lucide di colore verde intenso. I fiori sono di colore bianco o rosa che in autunno lasciano il posto a frutti dalle bacche di colore rosa che maturando assumono il colore nero.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis), conosciuto anche come Ramerino, è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. Ideale per aromatizzare piatti e creare siepi decorative, è facile da coltivare sia in vaso che in giardino.