Nome botanico: Berberis Atropurpureum
Nome comune: Berberis
Famiglia: Barberidaceae
Colore fiori: Giallo
Portamento: Arbustivo
Terreno: Universale
La pianta di Berberis thunbergii “Atropurpurea” è un piccolo arbusto dalla forma arrotondata e dalla foglia caduca, di colore rosso porpora scuro, vira al rosso in autunno. Scegliere il Berberis per creare una bellissima siepe in giardino, così da delimitarne con stile il perimetro, significa anche scoraggiare potenziali intrusi per le sue ramificazioni spinose, questa caratteristica va a sottolineare il concetto di selvaggia bellezza della pianta, cioè la scarsa regolarità delle ramificazioni, l’eleganza è uno dei punti di forza del genere.
Il Berberis Thunbergii Atropurpurea è molto folto, dal portamento inizialmente eretto poi più allargato e leggermente arcuato. Il Berberis è caducifoglia, in inverno scopre la sua struttura mostrando i suoi rami spinosi, altrettanto ornamentali. È una pianta rustica che si adatta bene al caldo e al freddo. Il Berberis ha foglie molto piccole. Le foglie sono rotondeggianti, sebbene possa tollerare esposizioni anche un filo in ombra, è consigliata un'esposizione soleggiata, dove riesce a maturare correttamente i propri colori, in ombra tende a rimanere di colore verde. I Berberis riescono ad incantare durante tutto l’anno con i cangianti colori delle foglie, ma regalano spettacoli suggestivi in primavera, quando si caricano di piccoli fiori dalle chiare o più accese tonalità di colore.
In primavera la pianta di Berberis produce fiori riuniti in ombrelle giallo oro molto piccoli ma vistosi, sbocciano a metà primavera a cui seguono bacche rosse o nere.
Sono i contrasti cromatici che si vengono a creare tra le piccole foglie, pronte a valorizzare in modo diverso l’outdoor a seconda della stagione, e i fiori, che affollano numerosi gli spazi liberi della chioma, la vera essenza della bellezza di queste piante. Se la vostra idea di spazio verde, dove rifugiarsi per ritrovare sé stessi, si identifica nelle forme di un giardino roccioso, allora è la pianta Berberis è la più adatta alle vostre esigenze. Il Berberis non può che dar vita allo sfondo perfetto per questa particolare tipologia di giardino. Pianta meravigliosa e rustica, il suo nome deriva dal greco Berberi, “Conchiglia”, proprio per la forma particolare dei petali dei fiori. Nel linguaggio dei fiori, proprio per le caratteristiche delle sue bacche, al Berberis viene associato il significato di asprezza e difficoltà.
Prendersi cura della Pianta del Berberis
La coltivazione della pianta berberis è semplice. Si adatta facilmente a quasi tutti i suoli e sono anche tolleranti a qualsiasi clima. Il caldo è raramente un problema e il freddo non danneggia la pianta del berberis. Il Berberis sopporta molto bene le potature, il che lo rende ideale per la creazione di siepi formali di diverse dimensioni, anche con ottime doti difensive. Risultano soggetti adattissimi ai giardini urbani in quanto si sono dimostrati molto resistenti all’inquinamento.
Le piante di berberis si collocano in posizione ben luminosa e soleggiata, possono sopravvivere anche a mezz’ombra. Utilizziamo un buon terriccio universale, mescolato a poca sabbia o pietra pomice per aumentarne il drenaggio, e dello stallatico per arricchirlo. Poniamo a dimora il nostro berberis di preferenza in autunno, saremo così sicuri di godere appieno della fioritura, la primavera successiva. Le giovani piante di berberis, da poco a dimora o coltivate in vaso, necessitano di venire accudite anche per quanto riguarda le annaffiature; questi non amano eccessi di annaffiature, ma se da poco a dimora non sopportano al meglio siccità prolungata e clima arido. Sarà quindi necessario annaffiare, nella bella stagione, le giovani piante, in modo da evitare di lasciare il terreno completamente asciutto per lunghi periodi di tempo.
Le piante di berberis a dimora da tempo tendono ad accontentarsi dell’acqua fornita dalle intemperie, anche se in estate possono necessitare di annaffiature sporadiche. Se rimangono senza acqua per periodi molto prolungati il fogliame tende ad afflosciarsi, sarà in questi casi necessario annaffiare abbondantemente, evitando comunque i ristagni, e senza lasciare la pianta con il terreno inzuppato per giorni e giorni. Le piante di berberis in vaso possono essere messe a dimora sia in autunno sia in primavera. La prima opzione è comunque preferibile visto che darà alla pianta il tempo di sviluppare l’apparato ipogeo prima dell’arrivo della bella stagione: si otterrà quindi una maggiore crescita vegetativa già dal primo anno.
L'ideale è scegliere esemplari piccoli che, generalmente, superano più velocemente lo stress da trapianto. Non sono richiesti interventi particolari di concimazione, ma per garantire alle piante un buon apporto di sostanze nutritive è possibile sfruttare un concime universale a lenta cessione da somministrare durante l’autunno e a marzo. Tutte le specie e le varietà di Berberis che presentano le stesse caratteristiche colturali possono essere accostate senza problemi per creare delle fantastiche siepi miste. L’alternanza di colori lascerà tutti a bocca aperta. Anche l’abbinamento, per ottenere un giardino ancor più particolare nell’estetica, con altri arbusti appartenenti ad altri generi può portare ad entusiasmanti risultati.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
vaso 7cm H10-30cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche.
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.