L'Oleandro (Nerium oleander) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Apocynaceae, originario dell'Asia e naturalizzato nelle regioni mediterranee. Questo arbusto ornamentale è ideale per creare splendide siepi sempreverdi in giardini o per essere coltivato in vaso. Le sue foglie, sempreverdi, scure e ruvide, hanno una forma allungata e sono molto decorative. I fiori, che sbocciano in estate, sono a forma di coppa e possono essere di colore rosa, bianco, rosso o arancio, raggruppati in mazzetti che crescono sulla cima dei rami. L'Oleandro può raggiungere un'altezza di 2-6 metri e una larghezza di 2-3 metri.
Nome botanico:Nerium Oleander Nome comune: Oleandro Famiglia:Apocinaceae Colore fiori: Rosa, rosso, arancio, bianco Portamento: Arbustivo Terreno: Normale
L'Oleandro, comunemente conosciuto come Nerium oleander, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Originario dell'Asia, è stato successivamente naturalizzato nelle regioni mediterranee dove si è adattato perfettamente, crescendo spesso anche in modo spontaneo. La pianta dell'Oleandro è molto apprezzata per le sue qualità ornamentali, grazie alle sue foglie sempreverdi, scure, ruvide e dalla forma allungata che aggiungono un tocco di eleganza e decorazione. I fiori dell'Oleandro, che sbocciano durante l'estate, sono a forma di coppa e presentano una gamma di colori che va dal rosa al bianco, rosso e arancio. Questi fiori sono raggruppati in mazzetti sulla cima dei rami, rendendo l'arbusto ancora più attraente. La pianta Oleandro può essere coltivato sia in vaso che in piena terra, ed è particolarmente indicato per la realizzazione di siepi sempreverdi nei giardini. Può raggiungere un'altezza di 2-6 metri e una larghezza di 2-3 metri, rendendolo ideale sia come pianta solitaria che come parte di una siepe decorativa.
Prendersi cura della Pianta dell'Oleandro
L'Oleandro è una pianta semplice da coltivare. Predilige luoghi luminosi o soleggiati e non necessita di particolari tipi di terreni purché siano ben drenanti. Va annaffiata spesso, controllando nel periodo primaverile-estivo e riducendo l'apporto di acqua nel periodo autunnale-invernale. La pianta Oleandro può essere concimata per migliorarne ed aumentarne la fioritura nel periodo primaverile-estivo con del concime granulare o liquido mescolato all'acqua di irrigazione. Resiste a temperature fino a -5°C, ma in zone con inverni più rigidi è consigliabile proteggerla o coltivarla in vaso per poterla spostare al riparo.
Esposizione: Predilige luoghi luminosi o soleggiati.
Terreno: Non necessita di particolari tipi di terreni, purché siano ben drenanti.
Annaffiatura: Va annaffiata spesso nel periodo primaverile-estivo, riducendo l'apporto di acqua nel periodo autunnale-invernale.
Concimazione: Migliora la fioritura nel periodo primaverile-estivo con concime granulare o liquido mescolato all'acqua di irrigazione.
Resistenza al freddo: Resiste a temperature fino a -5°C; in zone con inverni più rigidi, è consigliabile proteggerla o coltivarla in vaso per poterla spostare al riparo.
Potatura: La pianta Oleandro può essere potata per rimuovere rami secchi o danneggiati e per mantenere una forma ordinata.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-30cm
Colore Misto
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.
Anche noto come linterno o legno puzzo, la pianta dell’Alaterno è coltivato a scopo ornamentale per creare cespugli nei giardini e nei parchi dove lo si può coltivare ad albero, ma lo si può anche coltivare in grandi vasi per decorare balconi e terrazze. Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate e pronte ad adattarsi a varie tecniche colturali e condizoni climatiche.
La Schefflera è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Araliacee, originaria delle aree tropicali del Sud America e delle isole del Pacifico. Con il suo aspetto elegante e il portamento raffinato, è ideale per arredare appartamenti e uffici. Facile da coltivare e poco esigente in termini di cure, la Schefflera è perfetta per chi desidera un tocco di verde sofisticato e duraturo. Le sue foglie coriacee e lucide, di un verde brillante, possono presentare variegature bianche o gialle.
Della famiglia delle Chenopodiacae, l’Atriplex è una pianta erbacea dalle foglie ovali di colore grigio o argenteo, utilizzata per le aree costiere e per siepi grazie all’effetto scenografico che crea. L’Atriplex è originaria dell’Europa, dell’asia e del continente africano. La pianta da ricoltivare è una giovane pianta già radicata pronta ad adattarsi alle varie tecniche colturali e a diverse condizioni climatiche.
Arbusto rustico e sempreverde, la Dodonea Purpurea è ideale per creare sipei, cespugli o frangivento anche nei luoghi marini particolarmente apprezzati dalla pianta. La particolarità della Dodonea sta nel caratteristico colore porpora del suo fogliame e dei semi decorativi che restano attaccati alla pianta per tutt l'estate.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radicate così da potersi meglio adattare alle nuove condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Cipresso Leylandii Gold Crest è una conifera sempreverde originaria dell'America del Nord, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Apprezzato per il suo portamento eretto, la chioma conico-piramidale e le foglie di colore giallo-verde, è ideale per siepi, barriere frangivento o come pianta ornamentale nei giardini.
Pianta arbustiva della famiglia delle Asteraceae la pianta dell’Ozothamnus, di origine australiana, viene coltivata in giardino per creare siepi o in vaso per formare sulle terrazze piccoli cespugli.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Ligustro Variegato è un arbusto perenne molto apprezzato per creare lunghe siepi di separazione o singoli cespugli sempreverdi. Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, questa pianta originaria dell'Asia, dell'Australia e della regione mediterranea si distingue per il suo fogliame luminoso e la sua abbondante fioritura. Ha fusti eretti con foglie verde chiaro bordate di giallo e fiori bianchi molto profumati, che dopo la fioritura si trasformano in frutti neri non commestibili.
Il Berberis Pianta di facile coltivazione e dall'aspetto selvaggio, sono le principali caratteristiche che definiscono queste piante come le più amate per realizzare siepi in giardini di piccole e grandi dimensioni. Altre caratteristiche della Pianta sono le graziose foglie e le vistose fioriture. Le prime dai colori come il viola durante la stagione autunnale, mentre i fiori ben si fanno notare tra i fitti rami con colori decisamente più brillanti. Seguono le bacche, altro prezioso elemento che contraddistingue questa pianta sempre più diffusa nei giardini di tutto il mondo.