Della famiglia delle Chenopodiacae, l’Atriplex è una pianta erbacea dalle foglie ovali di colore grigio o argenteo, utilizzata per le aree costiere e per siepi grazie all’effetto scenografico che crea. L’Atriplex è originaria dell’Europa, dell’asia e del continente africano. La pianta da ricoltivare è una giovane pianta già radicata pronta ad adattarsi alle varie tecniche colturali e a diverse condizioni climatiche.
Nome botanico: Atriplex Nome comune: Atriplex Famiglia: Chenopodiacae Colore fiori: grigio, argento Portamento: cespugliosa Terreno: Universale Drenante
Della famiglia delle Chenopodiacae, l’Atriplex è una pianta erbacea dalle foglie ovali di colore grigio o argenteo, utilizzata per le aree costiere e per siepi grazie all’effetto scenografico che crea. L’Atriplex è originaria dell’Europa, dell’asia e del continente africano.
Prendersi cura della Pianta Atriplex
L’Atriplex è una pianta facile da coltivare, bisognosa di poche cure. Teme l’umidità eccessiva per cui è necessario utilizzare un terreno ben drenante. L’Atriplex può essere posizionata in zone sia soleggiate che di ombra.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
vaso 7cm H10-25cm
L'altezza della pianta può varire a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate
La Photinia Nana è un arbusto sempreverde originario dell'Asia meridionale, caratterizzato da foglie lanceolate verde scuro che si tingono di rosso intenso durante la crescita dei germogli. Ideale per siepi grazie ai suoi fiori bianco crema in primavera e bacche rosse in autunno.
Pianta tipica dell'Australia, è rustica e predilige il clima mediterraneo. La pianta Callistemon, di crescita lenta, viene coltivata grazie all'immenso valore decorativo dei suoi fiori rossi dalla strana forma di scovolino.
Le giovani piante di ricoltivare vengono vendute già radicate per potersi adattare con più facilità alle svariate condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Ligustro Variegato è un arbusto perenne molto apprezzato per creare lunghe siepi di separazione o singoli cespugli sempreverdi. Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, questa pianta originaria dell'Asia, dell'Australia e della regione mediterranea si distingue per il suo fogliame luminoso e la sua abbondante fioritura. Ha fusti eretti con foglie verde chiaro bordate di giallo e fiori bianchi molto profumati, che dopo la fioritura si trasformano in frutti neri non commestibili.
L'Oleandro (Nerium oleander) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Apocynaceae, originario dell'Asia e naturalizzato nelle regioni mediterranee. Questo arbusto ornamentale è ideale per creare splendide siepi sempreverdi in giardini o per essere coltivato in vaso. Le sue foglie, sempreverdi, scure e ruvide, hanno una forma allungata e sono molto decorative. I fiori, che sbocciano in estate, sono a forma di coppa e possono essere di colore rosa, bianco, rosso o arancio, raggruppati in mazzetti che crescono sulla cima dei rami. L'Oleandro può raggiungere un'altezza di 2-6 metri e una larghezza di 2-3 metri.
Cinnamomum camphora: Freschezza e Bellezza da Ricoltivare
Le giovani piante di Cinnamomum camphora, conosciute anche come alberi di canfora, offrono freschezza e bellezza da ricoltivare nel tuo giardino. Con il loro profumo rinfrescante e le foglie lucide, queste piante aggiungono un tocco di eleganza e vitalità al paesaggio. Con cure adeguate, possono crescere vigorosamente e diventare un punto focale affascinante.
Olivello spinoso, Hippophae rhaminoides è frequente nelle ghiaie dei greti di torrente e nei luoghi aridi, sassosi o argillosi dell’Italia boreale e media. È un arbusto ramossissimo, i fiori sono piccoli; il frutto è una pseudo drupa commestibile giallo-aranciata.L’Hippophae o alberello spinoso viene usato anche per siepi.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
La pianta Feioja Sellowiana da ricoltivare è un arbusto sempreverde venduta in vaso da coltivazione e già radicata. La Feijoa, resistente anche al freddo, può raggiungere anche i 5 metri di altezza ed è ideale per creare siepi in luoghi dal clima mite o mediterraneo. Il succulento frutto, maturo in autunno, che produce ha una forma allungata di dimensione contenuta ed è di colore verde. Il suo sapore ricorda sia la fragola che l'ananas in una esplosione di gusto.
Pianta arbustiva della famiglia delle Asteraceae la pianta dell’Ozothamnus, di origine australiana, viene coltivata in giardino per creare siepi o in vaso per formare sulle terrazze piccoli cespugli.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.