La Santolina, arbusto rustico delle Composite, è ideale per giardini rocciosi e siepi basse. Con fogliame biancastro-verdognolo e fiori persistenti estivi, emana un forte profumo e possiede proprietà digestive. Cresce fino a 60 cm di altezza.
Nome botanico:Santolina Nome comune: Santolina Famiglia: Composite Colore fiori: Giallo Portamento: Eretto Terreno: Calcareo
La Santolina, appartenente alla famiglia delle Composite, è un arbusto rustico che raggiunge un'altezza media di 60 cm. Originaria delle zone aride del Mediterraneo, è nota per il suo fogliame biancastro-verdognolo e l'odore forte. La pianta Santolina forma un folto cespuglio tondeggiante con fusti ramificati che creano cespi grigio-verdi. I suoi fiori, persistenti per tutta l'estate, aggiungono un tocco di colore al giardino. Coltivata anche per le sue proprietà digestive, i rametti vengono tagliati e fatti essiccare a inizio estate. Ideale per giardini rocciosi e siepi basse, la Santolina è una pianta versatile e decorativa.
Prendersi cura della Pianta della Santolina
La pianta della Santolina non è difficile da coltivare:
Esposizione: Predilige zone soleggiate, ma deve essere riparata dai venti freddi anche se sopporta temperature rigide.
Terreno: Cresce bene in terreni sabbiosi, calcarei e ben drenati.
Irrigazione: Non necessita di molta acqua, accontentandosi dell'acqua piovana quando coltivata in orto. In vaso, richiede irrigazioni moderate.
Concimazione: Può essere concimata ogni 3-4 mesi con concime granulare a lenta cessione per favorire una crescita sana.
Potatura: La potatura leggera in primavera aiuta a mantenere la forma e stimola una crescita densa e compatta.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm h 10-20cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza delle piante è indicativa e può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.
Alloro,(Laurus nobilis). Arbusto sempreverde. Le proprietà dell'alloro sono dovute al contenuto di oli essenziali. Le foglie fresche d'alloro sono una fonte di potenti antiossidanti naturali, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite. Le foglie fresche, sono poi una buona fonte di vitamina A, indispensabile per la vista e pelle. I benefici dell'alloro si possono sfruttare per migliorare la digestione, distendere i muscoli tesi o contratti, combatte il senso di stanchezza. Si può utilizzare sotto forma di infuso o olio da massaggio come rimedio naturale
Ocimum basilicum, noto come basilico, è una pianta erbacea annuale delle Labiate, originaria dell’Asia tropicale e dell’Africa. Ha foglie ovate e fiori bianchi o violacei. Cresce in cespi di 20-40 cm, utilizzata in cucina e erboristeria per i suoi oli essenziali.
La Lavanda (Lavandula) è una pianta perenne e legnosa delle Labiate, alta tra 30 e 70 cm. Densamente cespugliosa, ha foglie lineari verde-grigio e fiori viola profumati in spighe. Utilizzata in profumeria e per proprietà terapeutiche, è ideale per vasi, siepi e cespugli.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis), conosciuto anche come Ramerino, è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. Ideale per aromatizzare piatti e creare siepi decorative, è facile da coltivare sia in vaso che in giardino.
La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne sempreverde della famiglia delle Labiate, nota per le sue proprietà aromatiche e salutari. Con foglie ovali e fiori violacei, è ideale per giardini assolati e climi temperati.
La pianta del Timo (Thymus vulgaris) è una pianta perenne della famiglia delle Labiate, diffusa nei luoghi aridi del Mediterraneo. Caratterizzata da fusti legnosi e ramificati di circa 30 cm, ha piccole foglie lineari grigio-verdi e fiori rosei o bianchi che sbocciano a giugno. Disponibile in varietà come la pianta del Timo serpillo, con fiori viola profumati, e la pianta del Timo limone, dal gusto intenso di limone. Ideale per giardini rocciosi e aromatizzare piatti.
Il Dragoncello (Artemisia dracunculus), noto anche come Estragone, è una pianta perenne aromatica della famiglia delle Composite, originaria dell'Asia boreale e centrale. Con fusti eretti e ramificati che possono raggiungere un metro di altezza, presenta foglie sottili, lucenti e di un verde intenso. I fiori giallastri appaiono dall'estate fino ad ottobre. Ideale per aromatizzare salse e contorni, cresce bene sia in vaso che in piena terra.
Pianta semprecverde dal portamento cascante, il Beloperone è apprezzato per i suoi vistosi fiori a ciocche dal colore giallo arancio che fanno la loro comparsa in primavera e persistono per tutta l'estate.
La pianta da ricoltivare è venduta in vaso da coltivazione, già radicata e pronta ad adattarsi alle svariate condizioni climatiche e tecniche colturali.
Pianta originaria dell'America centrale, la Duranta Ellisia, è una sempreverde che dalla primavera all'autunno si riempie di piccoli fiori di colore blu elettrico-violetto che rallegrano i giardini e i balconi.
La pianta nelle zone con clima rigido, in inverno tende a defogliarsi.
Le giovani piante da ricoltivare sono vendute in vaso e già radicate per permettere un miglior adattamento alle nuove condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Thryptomene è una pianta erbacea sempreverde della famiglia delle Myrtacee, originaria dell’Australia e molto apprezzata per la suo fioritura abbondante e persistente. Pianta di semplice coltivazione adatta per creare nuvole di cespugli nei giardini.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Gynerium bianco, noto anche come Erba della Pampa, è una graminacea perenne dalle alte infiorescenze piumose bianche. Ideale per creare cespugli coreografici nei giardini grazie alla sua facilità di coltivazione e crescita rapida.
La Bougainvillea Mini Thai è una varietà nana di Bougainvillea, apprezzata per il suo portamento compatto e i suoi vivaci fiori che vanno dal rosa al viola. Questa pianta sempreverde è ideale per la coltivazione in piccoli spazi, come terrazze, balconi e giardini. Resistente e di facile cura, la Bougainvillea Mini Thai fiorisce abbondantemente durante i mesi caldi, creando un effetto decorativo spettacolare.
Pianta arbustiva con chioma tondeggiante dalle foglie lucide di colore verde intenso e fiori simili a quelli del gelsomino, delicatamente profumati. La pianta Carissa Grandiflora può essere coltivata in giardino come pianta da esterno, ma si adatta bene anche ad essere coltivata come pianta da interno.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate così da potersi adattare con più facilità alle svariate tecniche colturali e varie condizioni climatiche.
Conosciuta anche con il nome di Margherita, è una pianta perenne cespitosa, con fusti eretti, semplici o ramificati alti non più di 80cm. La Margherita è comune in tutta Italia, fiorisce da maggio ad agosto e spesso è coltivata per bordure, aiuole, vasi ed è una pianta adatta a qualsiasi ambiente
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
La Gaura Bianca (Gaura lindheimeri), conosciuta anche come Fior di Orchidea, è una pianta perenne dal portamento leggero e vaporoso, apprezzata per i suoi eleganti fiori bianchi che sbocciano da primavera fino all'autunno. Perfetta per bordure, aiuole e giardini mediterranei, questa pianta resistente e facile da coltivare tollera bene la siccità e offre un tocco delicato e naturale agli spazi esterni.