I Semi Pianta rucola producono una pianta molto apprezzata e conosciuta per le sue proprietà aromatizzanti e per il suo gusto gradevole e profumato. Di facile coltivazione, si adatta molto bene a qualsiasi tipo di terreno.
I Semi Pianta Coriandolo produce una pianta 50-60 cm,che cresce bene in tutti i terren. Si usano prevalentemente i frutti che si raccolgono a maturazione completa e si impegnano nell'industria delle carni essiccate e in pasticceria.
I Semi Pianta Cappero producono una pianta perenne e arbustiva tipica delle zone mediterranee. Fiorisce in estate ed i fiori sbocciano la sera per appassire nella tarda mattinata del giorno successivo. Se ne utilizziamo i boccioli, raccolti all'alba prima che si aprono (capperi) ed i frutti (bacche allungate dette capperoni), utilizzati per la preparazione di salse verdi e in cucina.
Una Stella di Natale diversa dal solito, resistente, dalle forme morbide e dalle foglie tonde che molto ricordano le orecchie di un tenero topolino da cui simpaticamente trae il nome.
Magnifica Stella di Natale dalle caratteristiche foglie arricciate che assumono le sembianze di antichi fiori di rosa. Pianta adatta per abbellire gli interni nel periodo Natalizio e ideale per un regalo da lasciare senza fiato.
Il pomodoro San Marzano, il cui nome deriva dalla città di nascita San Marzano sul Sarno, si distingue dagli altri per la forma cilindrica allungata, la buccia sottile, la polpa carnosa e compatta, poco acquosa e con pochi semi. Questo tipo di pomodoro viene principalmente utilizzato per la preparazione di conserve alimentari, salse e pelati.
SSL sito web 100% sicuro - Pagamenti su Server sicuro
Spedizioni veloci in 24/48 ore - Gratuite da € 79.00
Sistema di Imballaggio perfetto - Sicuro al 100%
Più Compri, più Risparmi ! Sconto su acquisto multiplo.
Lycopersicon esculentum della famiglia delle Solanacee, il Pomodoro è originario dell’area compresa tra il Cile settentrionale e l’Ecuador. In questa zona, infatti si ritrovano allo stato spontaneo varie forme. Il processo di domesticazione avrebbe avuto inizio ad opera degli abili agricoltori inca, nell’anno 1000 a.C. circa. La coltivazione della pianta del Pomodoro si diffuse poi fino al Messico. Da qui la pianta del Pomodoro fu introdotta in Europa nei primi anni del sec.XVI dagli spagnoli, con il nome originario di Tomato. il Pomodoro, nelle zone a clima tropicale, è una pianta perenne, nei nostri climi tuttavia ha un ciclo annuale. Il fusto, inizialmente eretto e poi decombente è pubescente e glandoloso. Le ramificazioni, numerose, sono inserite principalmente alla base. Le foglie, picciolate, lunghe fino a30cm, pennatosette, sono anch’esse pubescenti. I fiori con corolla gialla, sono riuniti in infiorescenze. Il frutto è una bacca edule, di dimensione e forma varie. Il colore può essere bianco, giallo o rosso. Si distinguono un epicarpo liscio e sottile, un mesocarpo carnoso e succoso, dolce-acidulo al gusto, ed un endocarpo suddiviso in due o più logge. Le varietà coltivate si possono distinguere in base alla utilizzazione ed alla forma della bacca: da mensa, e da industria. Il pomodoroSan Marzano, il cui nome deriva dalla città di nascita San Marzano sul Sarno, si distingue dagli altri per la forma cilindrica allungata, la buccia sottile, la polpa carnosa e compatta, poco acquosa e con pochi semi. Questo tipo di pomodoro viene principalmente utilizzato per la preparazione di conserve alimentari, salse e pelati.
Prendersi Cura della Pianta
Semplice da coltivare, la pianta del Pomodoro è sensibile al freddo. La coltura del Pomodoro si effettua in pien’aria nel periodo primaverile-estivo in un terreno lavorato arricchito con sostanze organiche. Le piante di pomodoro con portamento rampicante è consigliato l’impiego di sostegni su cui si poggiare le piante. È necessario garantire un adeguato apporto idrico alla coltura, soprattutto in climi caldo-aridi. La raccolta avviene scalarmente in estate quando il frutto è maturo, staccandolo delicatamente dalla pianta
orp-pom-sanmarz
Dettagli e Specifiche
Esposizione
soleggiata
Ambiente
esterno
Clima
temperato
Il pomodoro San Marzano, il cui nome deriva dalla città di nascita San Marzano sul Sarno, si distingue dagli altri per la forma cilindrica allungata, la buccia sottile, la polpa carnosa e compatta, poco acquosa e con pochi semi. Questo tipo di pomodoro viene principalmente utilizzato per la preparazione di conserve alimentari, salse e pelati.