Pianta nota comunemente con il nome di Ilatro, la pianta della fillirea o phyllirea è un arbusto sempreverde spontaneo tipico della macchia mediterranea. Pianta molto diffusa in Italia, può raggiunger anche i 5 metri di altezza e viene coltivata maggiormente per creare siepi ma anche per creare piccoli arbusti da coltivare in giardino, in vaso o da crescere come bonsai.
Nome botanico: Phyllirea Angustifolia Nome comune: Fillirea o Ilatro Famiglia: Oleaceae Colore fiori: Bianco Portamento:Arbustivo Terreno: Lavorato, misto a sabbia
Comunemente nota con il nome di Ilatro, la pianta della fillirea è un arbusto sempreverde che cresce spontaneo nella macchia mediterranea. Della famiglia delle Oleaceae, se lasciata crescere può raggiungere anche i 5 metri di altezza. Questa siepe è molto diffusa in Italia dove viene coltivata sia per creare siepi che per realizzare piccoli arbusti da coltivare in giardino, in vaso o da crescere come bonsai. La piantadella Phylliera presenta foglie dal colore verde intenso e lucide, fiori bianchi e piccoli che sbocciano in primavera e frutti non commestibili tondeggianti, piccoli, di colore scuro, nero violaceo, che tanto ricordano le olive.
Prendersi cura della Pianta Phillyrea
La pianta della Filliera va coltivata in zone soleggiate non molto ventilate soprattutto durante la stagione invernale nelle regioni in cui il clima è più rigido. Predilige terreni drenanti, lavorati e alleggeriti con sabbia. La pianta, soprattutto se adulta, sopporta periodi di siccità anche in estate ma è consigliabile annaffiare ogni qual volta il terreno risulta asciutto. A fine inverno è possibile potare la pianta per eliminare i rami danneggiati. Se coltivata in vaso,procedere in primavera al rinvaso solo quando la pianta non ha più lo spazio necessario per la crescita, sostituendo recipiente e terreno.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-30cm giovani piante già radicate da ricoltivare
Il Pittosporo Tobira è un elegante arbusto sempreverde ideale per siepi, bordure o vasi. Le sue foglie lucide e coriacee creano una vegetazione densa e ordinata. In primavera produce profumati fiori bianchi, simili a quelli dell'arancio. Tollera potature, inquinamento, salsedine e siccità, rendendolo perfetto per giardini urbani e costieri.
Il Cipresso Leylandii Gold Crest è una conifera sempreverde ornamentale, molto apprezzata per il suo fogliame dorato brillante e il portamento slanciato e compatto. Ideale per siepi decorative, barriere frangivento o come esemplare isolato, cresce rapidamente e si adatta bene sia in pieno sole che in mezz’ombra. Resistente e facile da curare, è la scelta perfetta per chi desidera un tocco elegante e luminoso in giardino.
Il Viburnum purpureum è un arbusto compatto dalle foglie colore verde scuro e viola. Al termine dell’inverno e per tutta la primavera si colorerà di fiori bianchi seguiti da bacche blu nere.
Pianta Myrsine, arbusto sempreverde noto come Bosso Africano, presenta una densa chioma tondeggiante formata da foglie lanceolate di forma ovale e fiori di colore giallo e marrone.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Viburno Lucido (Viburnum lucidum) è una pianta sempreverde della famiglia delle Adoxaceae, apprezzata per il suo fogliame denso e lucido di colore verde scuro. Ideale per la creazione di siepi compatte, è resistente e tollera bene condizioni difficili come freddo e inquinamento atmosferico. Durante la primavera, il Viburno Lucido produce piccoli fiori bianchi, seguiti da bacche nere decorative. Perfetta per giardini e spazi esterni, offre una copertura elegante e a bassa manutenzione.
La Photinia Nana è un arbusto sempreverde originario dell'Asia meridionale, caratterizzato da foglie lanceolate verde scuro che si tingono di rosso intenso durante la crescita dei germogli. Ideale per siepi grazie ai suoi fiori bianco crema in primavera e bacche rosse in autunno.
La Cinnamomum camphora, nota come pianta della canfora, è un albero sempreverde ornamentale e aromatico. Il suo fogliame lucido, verde scuro, sprigiona un profumo intenso e balsamico. Resistente, longevo e decorativo, è ideale per grandi giardini o viali alberati e apprezzato anche per le sue proprietà repellenti per insetti.
La Lonicera è una pianta rampicante sempreverde della famiglia delle Caprifoliaceae, di origine americana, asiatica ed europea, adatte ad essere poste lungo i muri, i recinti, e per formare pergolati. Del genere Lonicera esistono anche piante arbustive usate per creare bordure o siepi come la Nitida e la Caprifolium.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.