Cinnamomum camphora: Freschezza e Bellezza da Ricoltivare
Le giovani piante di Cinnamomum camphora, conosciute anche come alberi di canfora, offrono freschezza e bellezza da ricoltivare nel tuo giardino. Con il loro profumo rinfrescante e le foglie lucide, queste piante aggiungono un tocco di eleganza e vitalità al paesaggio. Con cure adeguate, possono crescere vigorosamente e diventare un punto focale affascinante.
Nome botanico:Cinnamomum Camphora Nome comune: Cinnamomo, Albero della Canfora Famiglia:Lauraceae Colore fiori:Bianco Portamento:Eretto Terreno:Fertile
Cinnamomum camphora, comunemente conosciuto come albero di Camphora, è una specie sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Ecco una descrizione dettagliata di questa pianta:
L'albero di Canfora è una pianta di medie dimensioni che può raggiungere un'altezza di circa 20-30 metri, anche se in condizioni ottimali può crescere ancora più alto. La corteccia dell'albero giovane è di colore grigio chiaro, ma diventa più scura e rugosa con l'età.
Le foglie sono di forma ovale o lanceolata, lucide e di colore verde scuro nella parte superiore, con una tonalità più chiara nella parte inferiore. Possono essere lunghe fino a 10-15 centimetri.
I fiori sono piccoli, di colore bianco o giallo pallido, riuniti in piccoli grappoli. Fioriscono in primavera e in estate e producono un profumo delicato.
I frutti sono piccoli, di colore nero e contengono un singolo seme.
Originario dell'Asia orientale, il Cinnamomum camphora è diffuso in diverse regioni subtropicali e tropicali, inclusi Giappone, Cina, Taiwan, Vietnam e Australia. Si adatta a una varietà di habitat, tra cui foreste montane, pianure, pendii collinari e zone costiere.
L'olio essenziale estratto dalle foglie e dalla corteccia dell'albero di Camphor è noto come olio di canfora ed è utilizzato in profumeria, cosmetica e in medicina tradizionale per le sue proprietà curative.
Il legno dell'albero di Camphor è anche utilizzato per la produzione di mobili, sculture e oggetti artigianali.
L'albero di Camphor è una pianta versatile con molteplici utilizzi e proprietà interessanti, oltre a rappresentare una risorsa importante in diversi ambienti naturali. Tuttavia, è importante notare che l'olio di canfora può essere tossico se ingerito in grandi quantità e deve essere maneggiato con cura.
Prendersi cura della Pianta del Cinnamomo Camphora
Prendersi cura della pianta Cinnamomum camphora, o albero di Camphor, è relativamente semplice, ma richiede attenzione a diversi aspetti. Ecco alcuni consigli su come farlo:
Posizione e luce: L'albero di Camphor cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Assicurati che la pianta riceva abbastanza luce solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno.
Terreno: Preferisce terreni ben drenati e fertili. Il terreno dovrebbe avere una buona capacità di drenaggio per evitare ristagni d'acqua intorno alle radici.
Irrigazione: L'albero di Camphor ha bisogno di irrigazioni regolari durante i periodi di crescita attiva, mantenendo il terreno uniformemente umido. Tuttavia, è importante evitare l'eccesso di acqua, poiché non tollera il ristagno d'acqua.
Fertilizzazione: Puoi fertilizzare l'albero di Camphor con un fertilizzante equilibrato durante la stagione di crescita per promuovere una crescita sana. Applica il fertilizzante secondo le istruzioni sulla confezione per evitare di sovra-fertilizzare.
Protezione in inverno: Se vivi in un'area con inverni freddi, potrebbe essere necessario proteggere l'albero di Camphor dal gelo eccessivo posizionandolo in un luogo protetto o coprendolo con un tessuto non tessuto durante i periodi di gelo intenso.
Potatura: Puoi potare l'albero di Camphor per mantenere la forma desiderata e per rimuovere rami danneggiati o malati. Tuttavia, è importante eseguire la potatura con cura per non compromettere la salute della pianta.
Prestare attenzione alla salute della pianta: Ispeziona regolarmente la pianta per individuare segni di malattie o infestazioni da parassiti. Se noti qualcosa di sospetto, agisci prontamente per trattare il problema e prevenire danni maggiori.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-25cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche.
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.
Pianta dall'estrema eleganza, il Cyperus Alternifolius, è noto come Falso Papiro.
Si tratta di una pianta palustre perenne e sempreverde che ben si adatta alla crescita in vaso, in piena terra o in acqua motivo per cui possiamo trovarla nel pressi di laghetti, negli acquari di acqua dolce, in appartamento, sui balconi o nei giardini donando estrema eleganza agli ambienti.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Pianta delicata e decorativa, il Convolvolo deve il suo nome al latino convolvere ossia avvolgere, tipico portamento che può assumere. La pianta Convolvolo è apprezzata per la sua bellezza e la profumazione dei suoi fiori bianchi a forma di calice o campana. Il convolvolo è una pianta sempreverde in quei luoghi dove il clima invernale risulta essere mite.
Le giovani piante da ricoltivare sono vendute in vaso e già radicate così da permettere un migliore adattamento alle condizioni climatiche e tecniche colturali.
Pianta originaria dell'America centrale, la Duranta Ellisia, è una sempreverde che dalla primavera all'autunno si riempie di piccoli fiori di colore blu elettrico-violetto che rallegrano i giardini e i balconi.
La pianta nelle zone con clima rigido, in inverno tende a defogliarsi.
Le giovani piante da ricoltivare sono vendute in vaso e già radicate per permettere un miglior adattamento alle nuove condizioni climatiche e tecniche colturali.
Il Ficus Repens (Ficus pumila), noto anche come Fico Rampicante, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae. Questa pianta rampicante a crescita rapida è ideale per coprire muri, pergolati e recinzioni, grazie alla sua capacità di aderire facilmente alle superfici. Le sue piccole foglie ovali di colore verde brillante donano un effetto ornamentale elegante e rigoglioso. Resistente e facile da coltivare, il Ficus Repens è perfetto per abbellire sia spazi interni che esterni.
Il Leucophyllum è una arbusto sempreverde della famiglia delle Scorphulariaceae di origine texana e messicana caratteristica per l’esplosiva fioritura primaverile che finisce per ricoprire tutta la pianta.
Nota comunemente con il nome di Arancio del Messico, la pianta Choisya viene coltivata a scopo decorativo per creare cespugli singoli, siepi, lungo i muri o sui balconi.
Si tratta di un arbusto rustico, dalla facile coltivazione e dalla media crescita, apprezzata soprattutto per la particolarità dei suoi fiori bianchi il cui gradevole profumo ricorda i fiori dell'Arancio.
Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate così da permetterle di adattarsi con più facilità alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche.
Alberi e arbusti per lo più sempreverdi, le Acacie temono il freddo e prediligono zone soleggiate e protette in terreni fertili e ben drenati. La pianta Acacia da ricoltivare venduta è già radicate ed è ideale per adattarsi alle varie tecniche colturali e climatiche.
Pianta arbustiva della famiglia delle Asteraceae la pianta dell’Ozothamnus, di origine australiana, viene coltivata in giardino per creare siepi o in vaso per formare sulle terrazze piccoli cespugli.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.