L'Oleandro (Nerium oleander) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Apocynaceae, originario dell'Asia e naturalizzato nelle regioni mediterranee. Questo arbusto ornamentale è ideale per creare splendide siepi sempreverdi in giardini o per essere coltivato in vaso. Le sue foglie, sempreverdi, scure e ruvide, hanno una forma allungata e sono molto decorative. I fiori, che sbocciano in estate, sono a forma di coppa e possono essere di colore rosa, bianco, rosso o arancio, raggruppati in mazzetti che crescono sulla cima dei rami. L'Oleandro può raggiungere un'altezza di 2-6 metri e una larghezza di 2-3 metri.
Nome botanico:Nerium Oleander Nome comune: Oleandro Famiglia:Apocinaceae Colore fiori: Rosa, rosso, arancio, bianco Portamento: Arbustivo Terreno: Normale
L'Oleandro, comunemente conosciuto come Nerium oleander, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Originario dell'Asia, è stato successivamente naturalizzato nelle regioni mediterranee dove si è adattato perfettamente, crescendo spesso anche in modo spontaneo. La pianta dell'Oleandro è molto apprezzata per le sue qualità ornamentali, grazie alle sue foglie sempreverdi, scure, ruvide e dalla forma allungata che aggiungono un tocco di eleganza e decorazione. I fiori dell'Oleandro, che sbocciano durante l'estate, sono a forma di coppa e presentano una gamma di colori che va dal rosa al bianco, rosso e arancio. Questi fiori sono raggruppati in mazzetti sulla cima dei rami, rendendo l'arbusto ancora più attraente. La pianta Oleandro può essere coltivato sia in vaso che in piena terra, ed è particolarmente indicato per la realizzazione di siepi sempreverdi nei giardini. Può raggiungere un'altezza di 2-6 metri e una larghezza di 2-3 metri, rendendolo ideale sia come pianta solitaria che come parte di una siepe decorativa.
Prendersi cura della Pianta dell'Oleandro
L'Oleandro è una pianta semplice da coltivare. Predilige luoghi luminosi o soleggiati e non necessita di particolari tipi di terreni purché siano ben drenanti. Va annaffiata spesso, controllando nel periodo primaverile-estivo e riducendo l'apporto di acqua nel periodo autunnale-invernale. La pianta Oleandro può essere concimata per migliorarne ed aumentarne la fioritura nel periodo primaverile-estivo con del concime granulare o liquido mescolato all'acqua di irrigazione. Resiste a temperature fino a -5°C, ma in zone con inverni più rigidi è consigliabile proteggerla o coltivarla in vaso per poterla spostare al riparo.
Esposizione: Predilige luoghi luminosi o soleggiati.
Terreno: Non necessita di particolari tipi di terreni, purché siano ben drenanti.
Annaffiatura: Va annaffiata spesso nel periodo primaverile-estivo, riducendo l'apporto di acqua nel periodo autunnale-invernale.
Concimazione: Migliora la fioritura nel periodo primaverile-estivo con concime granulare o liquido mescolato all'acqua di irrigazione.
Resistenza al freddo: Resiste a temperature fino a -5°C; in zone con inverni più rigidi, è consigliabile proteggerla o coltivarla in vaso per poterla spostare al riparo.
Potatura: La pianta Oleandro può essere potata per rimuovere rami secchi o danneggiati e per mantenere una forma ordinata.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-30cm
Colore Misto
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.
Il Berberis Pianta di facile coltivazione e dall'aspetto selvaggio, sono le principali caratteristiche che definiscono queste piante come le più amate per realizzare siepi in giardini di piccole e grandi dimensioni. Altre caratteristiche della Pianta sono le graziose foglie e le vistose fioriture. Le prime dai colori come il viola durante la stagione autunnale, mentre i fiori ben si fanno notare tra i fitti rami con colori decisamente più brillanti. Seguono le bacche, altro prezioso elemento che contraddistingue questa pianta sempre più diffusa nei giardini di tutto il mondo.
Della famiglia delle Scrophulariaceae la pianta del Mioporum è un arbusto sempreverde originario della Nuova Zelanda. La pianta viene coltivata per creare siepi tappezzanti o come albero che può raggiungere anche i 6m di altezza.
Il pitosforo Heterophyllum è una delle varietà più rustiche della specie. Può essere collocato in zone d’ombra ed è caratterizzato da foglie verde chiaro e fiori profumati di colore giallo.
Il Viburno Tinus, appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, è una pianta sempreverde molto ornamentale. Questa pianta produce abbondanti bacche blu o violacee, amate dagli uccelli, e fiori bianchi profumati che sbocciano da novembre a maggio. Adatta a climi temperati e rigidi, il Viburno Tinus non richiede potature frequenti ed è resistente alle intemperie e alle malattie. Ideale per siepi di copertura, può essere coltivata in giardino, in aiuola o in balcone.
La Lonicera è una pianta rampicante sempreverde della famiglia delle Caprifoliaceae, di origine americana, asiatica ed europea, adatte ad essere poste lungo i muri, i recinti, e per formare pergolati. Del genere Lonicera esistono anche piante arbustive usate per creare bordure o siepi come la Nitida e la Caprifolium.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.
Pittosporo Tobira Nano: Eleganza Compatta per il Tuo Giardino
Trasforma il tuo giardino con giovani piante da ricoltivare, come il Pittosporo Tobira Nano. Queste piante offrono freschezza e vitalità al tuo spazio verde, promettendo un rigoglioso sviluppo e una bellezza duratura. Coltiva con cura il Pittosporo Tobira Nano e goditi il suo fogliame lucido e compatto mentre trasforma il tuo giardino in un'oasi di eleganza e ordine. Sperimenta la gioia di vedere il tuo giardino fiorire di nuovo con giovani piante da ricoltivare come il Pittosporo Tobira Nano!
Pianta sempreverde utilizzata per creare magnifiche siepi, l'Eleagnus è caratteristica per la sua rusticità e la crescita veloce. La pianta si adatta bene a svariati ambienti, non teme il freddo o il vento motivo per cui può essere coltivata anche per creare siepi frangivento.
Le giovani piante da ricoltivare sono vendute in vaso e già radicate così da permettere un miglior adattamento alle vaire tecniche colturali e condizioni climatiche.
Il Cipresso Leylandii Gold Crest è una conifera sempreverde originaria dell'America del Nord, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Apprezzato per il suo portamento eretto, la chioma conico-piramidale e le foglie di colore giallo-verde, è ideale per siepi, barriere frangivento o come pianta ornamentale nei giardini.