- Fuori magazzino


L’Elicriso, o Helichrysum italicum, è una pianta arbustiva perenne delle Composite, diffusa soprattutto nel centro-sud Italia e nelle isole. Alta fino a 50 cm, questa pianta si distingue per le sue foglie oblunghe di colore verde cenere, ricoperte da una sottile peluria, e per i suoi piccoli fiori gialli profumati che sbocciano in primavera. L'Elicriso è apprezzato per il suo aroma simile alla liquirizia e al curry, spesso utilizzato in cucina per insaporire risotti, minestre e carni. Facile da coltivare, è ideale sia in vaso che in piena terra.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Helichrysum Italicum
Nome comune: Elicriso Italiano
Famiglia: Composite
Colore fiori: Giallo, arancio
Portamento: Eretto
Terreno: Povero
L’Elicriso, conosciuto scientificamente come Helichrysum italicum, è una pianta arbustiva perenne della famiglia delle Composite. Questa pianta, diffusa principalmente nelle regioni del centro-sud Italia e nelle isole, può raggiungere un'altezza di 50 cm. Si caratterizza per una piccola radice a fuso da cui partono sottili fusti ramosi. Le foglie, di colore verde cenere e forma oblunga, sono spesse e coperte da una leggera peluria, che conferisce alla pianta una notevole resistenza alla siccità estiva. In primavera, l'Elicriso si adorna di piccoli fiori gialli riuniti in corimbi terminali, emanando un profumo che ricorda la liquirizia e il curry. Questo profumo, insieme alle proprietà aromatiche delle foglie, rende l'Elicriso un ingrediente apprezzato in cucina per insaporire risotti, minestre e carni.
L'Helichrysum italicum è una pianta versatile che può essere coltivata sia in vaso che in piena terra.
Ecco alcuni consigli per la sua cura:
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 14cm
Pianta coltivata grazie alla sua capacità di creare ombra, il Brachychiton Populneus è anche un'albero decorativo dalla presenza posente. La sua particolarità risiede nel tronco a forma di bottiglia che nei periodi di siccità estrema, conserva acqua utile al nutrimento della pianta. L'albero Brachychiton Populneus presenta una folta chioma persisente di colore verde lucido che con inverni rigidi potrebbe perdere per poi riempirsi nuovamente di caldo con l'arrivo della primavera.
Il Cinnamomum camphora, conosciuto come albero della canfora, è un maestoso sempreverde originario dell’Asia. Caratterizzato da una chioma densa e tondeggiante, può raggiungere i 20 metri di altezza. Le sue foglie ovali e verde intenso sprigionano un caratteristico profumo aromatico se strofinate, mentre i piccoli fiori bianchi sbocciano in primavera, seguiti da frutti tondeggianti di colore rosso scuro.
Cisto Polverulento: Bellezza Mediterranea e Resistenza Naturale
Il Cisto Polverulento, noto anche come "Cistus incanus", porta la bellezza e la resistenza del Mediterraneo nel tuo giardino. Questa pianta sempreverde è caratterizzata da foglie grigie argentate e fiori vistosi che sbocciano in primavera e in estate. I fiori possono variare dal bianco al rosa, creando uno spettacolo di colore e profumo nella tua area esterna. Il Cisto Polverulento è adatto per terreni poveri e aridi ed è resistente alla siccità, rendendolo ideale per giardini mediterranei, xeriscaping e parchi costieri. Aggiungi un tocco di bellezza naturale e una fragranza delicata al tuo paesaggio con il Cisto Polverulento.