Nome botanico: Corylus avellana
Nome comune: Nocciolo comune
Famiglia: Betulaceae
Colore fiori: Giallo Oro
Portamento: Arbusto o piccolo albero
Terreno: Predilige terreni calcarei, ben drenati, fertili e profondi, ma si adatta anche a terreni più poveri.
Il nome botanico dell'albero di nocciolo è Corylus avellana, si presta molto bene a valorizzare gli ambienti collinari. La sua coltivazione professionale si può condurre efficacemente secondo i metodi dell’agricoltura biologica. L'albero nocciolo è una specie molto adattabile; non teme il freddo invernale, tanto da iniziare addirittura a fiorire proprio in inverno. Vegeta bene dalla pianura alla collina fino a circa 1300 metri di altitudine e si adatta a diversi tipi di terreno, purché non troppo umido.
L'albero di nocciole ha portamento a cespuglio. In genere raggiunge un’altezza di circa 4 metri. Ha un apparato radicale molto esteso, che giunge a profondità diverse a seconda del terreno di coltivazione. Il fusto è sottile e slanciato, spesso di forma contorta, le ramificazioni giovani sono dotate di una corta peluria, la corteccia dell’albero è liscia e sottile, di colore marrone-grigio. Le foglie sono alterne sui rami, sono ovali con margini seghettati e dotate di un lungo picciolo, la pagina superiore è verde scuro, con una leggera peluria, mentre quella inferiore è più chiara e mostra evidenti nervature.
Una delle caratteristiche dell'albero di nocciolo è l’epoca di fioritura perchè avviene in pieno inverno, ma oltre all’epoca anche la biologia fiorale è abbastanza caratteristica. Il frutto dell’albero sono le nocciole, costituite da un pericarpio legnoso con all’interno un seme dolce e oleoso, crescono sull’albero di solito riunite in gruppi di 2-4 unità, all’inizio sono verde chiaro, poi diventano marroni. La piena maturazione e quindi la raccolta si ottiene a fine del mese di agosto e il mese di settembre. Il frutto dell'albero di nocciolo oltre che per consumo diretto, le nocciole vengono largamente utilizzate dalle industrie alimentari come ingrediente in preparazioni dolciarie e di pasticceria.
L’albero del nocciolo entra in produzione a partire dal 4-5 anno di età e raggiunge il picco produttivo verso gli 8-9 anni, con adeguati interventi di potatura, garantisce produzioni anche per 30 anni.
Prendersi Cura della Pianta Nocciolo Comune
Clima e terreno:
- Il nocciolo predilige un clima temperato con inverni freddi ed estati non troppo calde.
- Tollera il freddo fino a -15°C.
- Si adatta a diverse tipologie di terreno, preferendo quelli ben drenati, fertili e calcarei.
Annaffiature e concimazione:
- Annaffiare regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità.
- Evitare i ristagni d'acqua.
- Concimare in primavera con un concime organico o minerale.
Potatura:
- Potare annualmente per mantenere la forma della pianta e favorire la produzione di frutti del nocciolo.
- Eliminare i rami secchi, danneggiati o malati.
Malattie e parassiti:
- Il nocciolo può essere attaccato da afidi, cocciniglie, marciume del colletto e balanino del nocciolo.
- Trattare con prodotti specifici in caso di necessità.
Raccolta:
- Le nocciole si raccolgono in autunno, quando la buccia diventa marrone e inizia a staccarsi dal frutto.
Conservazione:
- Le nocciole possono essere conservate fresche per un breve periodo in frigorifero.
- Per una conservazione più lunga, possono essere seccate o congelate.
Consigli:
- Pacciamare il terreno intorno alla pianta del Nocciolo per mantenere l'umidità e controllare le infestanti.
- Proteggere la pianta dai venti freddi e dalle gelate invernali.
- Con un po' di cura, il nocciolo vi regalerà frutti gustosi e nutrienti per molti anni.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
1 anno H100-130cm
3 anni H150-170cm