Nome botanico: Nerium Oleander
Nome comune: Oleandro
Famiglia: Apocinaceae
Il Nerium oleander, comunemente noto come Oleandro, è una delle piante ornamentali più diffuse e amate nel Mediterraneo grazie alla sua bellezza, resistenza e abbondante fioritura. Questo arbusto sempreverde può raggiungere fino a 3-4 metri di altezza e si sviluppa con un portamento eretto o espanso, ideale per creare siepi, barriere verdi o come esemplare singolo.
I fiori, riuniti in infiorescenze terminali, possono essere semplici o doppi e spaziano dal rosa tenue al fucsia, dal bianco puro al rosso acceso, fino a sfumature di giallo nelle varietà meno comuni. Fiorisce abbondantemente da fine primavera fino a inizio autunno. Le foglie sono coriacee, allungate e di un verde scuro intenso, contribuendo all’effetto ornamentale anche in assenza di fiori.
L’Oleandro predilige posizioni soleggiate, terreni ben drenati e si adatta molto bene anche alla coltivazione in vaso. È una pianta resistente alla siccità, ai venti marini e all’inquinamento urbano.
Perfetto per giardini mediterranei o terrazze assolate, l’Oleandro è un classico intramontabile per chi desidera bellezza e semplicità nella cura.
Prendersi cura della pianta di oleandro
L’Oleandro è un arbusto sempreverde e rustico, molto diffuso nei giardini mediterranei per la sua fioritura continua dalla primavera all’autunno. I fiori, profumati e disponibili in vari colori (bianco, rosa, rosso, salmone), si accompagnano a foglie lanceolate e coriacee. Pianta perfetta per siepi, vasi o coltivazione isolata in pieno sole.
Irrigazione
- Resiste bene alla siccità, ma irrigare regolarmente in estate per favorire la fioritura.
- In vaso, mantenere il terreno leggermente umido, senza ristagni.
- In inverno, ridurre drasticamente le annaffiature.
Luce
- Ama il pieno sole, che stimola una fioritura più abbondante e prolungata.
- Tollerante anche alla mezz’ombra, ma con fioritura ridotta.
Nutrizione
- Da marzo a settembre, concimare ogni 15–20 giorni con fertilizzante per piante da fiore.
- In vaso, preferire concimi liquidi o a lenta cessione.
- Non concimare durante l'inverno.
Potatura
- Dopo la fioritura, potare per mantenere la forma compatta e stimolare nuovi getti.
- Può essere potata anche in autunno o fine inverno per rinnovare la pianta.
- Elimina regolarmente i fiori secchi per prolungare la fioritura.
Terreno e Rinvaso
- Cresce in quasi tutti i terreni, ma preferisce quelli ben drenati e leggermente sabbiosi.
- In vaso, usare un buon terriccio universale con aggiunta di pomice o perlite.
- Rinvasare ogni 2–3 anni in primavera.
DIMENSIONE DEL PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Dimensione del vaso 7cm, altezza 10-30cm
Colore Misto
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.