Nome botanico: Plumbago Capensis o Auriculata
Nome comune: Plumbago
Famiglia: Plumbaginacee
Colore fiore: Blu o Bianco
Portamento: Rampicante
Terreno: Universale
Noto anche con i nomi di Piombaggine, Gelsomino Azzurro, Pianta del Piombo o Geranio Azzurro, il Plumbago è una pianta rampicante sempreverde di origine sudamericana, particolarmente apprezzata per le abbondanti e continue fioriture che, dalla primavera all'autunno, tingono di blu giardini, parchi e recinzioni. La pianta del Plumbago è sempreverde nelle aree dove il clima lo consente. A causa del suo portamento rampicante e disordinato, necessita di essere legata, poiché, a differenza dell'edera, non produce radici avventizie che le permettano di aggrapparsi autonomamente. In primavera, compaiono fiori riuniti in infiorescenze a forma di spiga, che tendono ad attaccarsi facilmente agli indumenti o al pelo degli animali. Il Plumbago è una delle piante ideali per completare un giardino mediterraneo, insieme a specie come il Cappero, l'Albero di Giuda, l'Alloro, l'Artemisia, il Biancospino, la Buddleja, il Cytisus, il Convolvolo, l'Erica, la Fabiana, l'Hypericum, la Ginestra, la Lavanda, il Ligustro, il Medicago, il Viburno e la Salvia.
Prendersi Cura della Pianta del Plumbago Capensis
La pianta di Plumbago è facile da coltivare e non richiede particolari attenzioni. Se piantata in piena terra, tollera bene i periodi di siccità, mentre il gelo ne limita fortemente la crescita. Il Plumbago predilige zone soleggiate, sia in piena terra che in vaso, e necessita di annaffiature regolari ma non eccessive. Per ottenere piante vigorose e una fioritura abbondante, si consiglia di piantarle in primavera o poco prima. Il Plumbago non ha particolari esigenze riguardo al tipo di terreno, ma se coltivato in vaso è preferibile un substrato sciolto e ricco di sostanza organica. Per formare cespugli compatti e ricchi di fiori, è consigliabile effettuare potature leggere durante la stagione vegetativa e potature più consistenti durante il periodo di riposo vegetativo (autunno-inverno). La pianta del Plumbago può essere soggetta a malattie causate da afidi, cocciniglie e ragnetto rosso, specialmente se collocata in luoghi poco ventilati
- Esposizione: Soleggiata
- Irrigazione: Regolare, lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra
- Terreno: Ben drenato
- Concimazione: Durante la stagione vegetativa, ogni 2-3 settimane
- Rinvaso: Ogni 2-3 anni se coltivato in vaso
- Fioritura: Da primavera a autunno
- Resistenza: Tollera il caldo e la siccità
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 7cm H10-30cm
Le giovani piante da ricoltivare sono piante già radicate e pronte ad adattarsi al meglio alle varie tecniche colturali e condizioni climatiche
L'altezza della pianta può variare a seconda del periodo, del lotto e delle potature stagionali che vengono effettuate.