

Il bonsai ficus ginseng, della famiglia delle Moraceae, è una pianta perenne affascinante dal tronco di colore chiaro, grosso e sinuoso, intervallato, nella pianta adulta, da radici che donano alla figura una forma contorta.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Ficus Ginseng
Nome comune: Ficus
Famiglia: Moraceae
Portamento: Eretto
Terreno: Sciolto e drenante
Il bonsai ficus ginseng, della famiglia delle Moraceae, è una pianta perenne affascinante dal tronco di colore chiaro, grosso e sinuoso, intervallato, nella pianta adulta, da radici che donano alla figura una forma contorta. Le foglie di questa specie di bonsai sono lineari e di colore verde intenso. La pianta del bonsai ficus ginseng è originaria delle zone a cima tropicale, utilizzata come pianta da appartamento.
La pianta del bonsai ficus ginseng necessita di un terreno per bonsai, sciolto e drenante, senza ristagni d'acqua che causano facilmente asfissia e marciumi delle radici; quantità d'acqua calibrata per non causare ristagni che impediscono alle radici di traspirare; concimazioni regolari ma mai troppo abbondanti da effettuare a intervalli di 20 giorni nel periodo compreso tra aprile e novembre; vaso che soddisfi le necessità della pianta.
Al momento del rinvaso,aprile maggio, la potatura va fatta con cautela, tenendo presente che l'assorbimento avviene tramite i peli radicali. Più radici sottili rimangono, più la pianta assorbe il nutrimento. Dopo aver estratto la pianta, con un bastoncino di bambù, pulire le radici dal terriccio vecchio, per eliminarlo il più possibile e per mettere a nudo l'intero apparato radicale. Nelle piante adulte questa ripulitura serve anche per evidenziare il fittone, cioè la radice centrale, ideale proseguimento del tronco, che deve essere spuntata prima del rinvaso. Procedere con l'intervento di potatura, asportando tutte le radici mal direzionate o aggrovigliate.
Quelle troppo lunghe vanno accorciate mentre quelle secche o spezzate, eliminate. Porre attenzione a non ridurre troppo l'apparato radicale: è necessario che rimanga un terzo delle radici presenti prima dell'intervento. Tra maggio e luglio è necessario intervenire con la potatura del bonsai per darne impostazione e forma prescelta. Quando i rami presentano circa 10-12 foglie, tagliare lasciando solo 3-4 foglie. Alla base delle foglie si formeranno nuove gemme dalle quali nasceranno più rametti che andranno a infoltire la chioma.
Questa tipologia di bonsai necessita di molta luce e può essere collocato all'esterno nel periodo estivo, mentre nel periodo invernale è necessario ripararlo all'interno.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
250g Vaso 14cm
Il Girasole (Helianthus annuus) è una pianta iconica conosciuta per i suoi grandi fiori gialli che seguono il movimento del sole durante il giorno. Questo fiore, simbolo di gioia e vitalità, è ampiamente coltivato sia come pianta ornamentale che per la produzione di semi e olio. I girasoli preferiscono posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Con la loro altezza imponente e la vivace colorazione, i girasoli sono perfetti per creare un'atmosfera allegra e luminosa nei giardini.
Un gioiello profumato che incanta con i suoi colori.
Immaginate un fiore delicato e profumato, dai petali vellutati e dai colori intensi, che sboccia precocemente in primavera annunciando l'arrivo della bella stagione. Questa è la Violaciocca, conosciuta anche come Primula, un piccolo gioiello botanico che conquista con il suo fascino senza tempo.
La Violaciocca vanta una varietà incredibile di colori, che spaziano dal bianco puro al viola intenso, passando per il giallo, il rosa, il rosso e il blu. I suoi fiori delicati, spesso macchiati o striati, si riuniscono in infiorescenze a ombrella, creando un vero spettacolo cromatico.
La Violaciocca, inoltre, è famosa per il suo profumo intenso e inebriante, che ricorda il miele e la vaniglia. Il suo aroma delicato si diffonde nell'aria, creando un'atmosfera romantica e suggestiva.
La Menta Marocchina, una varietà di menta perenne della famiglia delle Labiate, è famosa per il suo intenso profumo e gusto. Ideale in cucina, per aromatizzare cibi e bevande, cresce facilmente sia in vaso che in giardino.