- -1,45 €

Carrubo: Icona Mediterranea di Forza e Longevità
Il carrubo, albero iconico delle terre mediterranee, incarna la forza e la longevità. Con la sua chioma densa e le foglie lucide, il carrubo offre un'oasi di freschezza in ambienti aridi. Originario del bacino del Mediterraneo, questo albero è noto per i suoi frutti dolci e per il legno resistente. Simbolo di prosperità e tradizione, il carrubo è una scelta ideale per paesaggi rurali e giardini paesaggistici, aggiungendo un tocco di storia e autenticità a qualsiasi ambiente.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Ceratonia siliqua
Nome comune: Carrubo
Famiglia: Leguminose
Colore fiori: Verde, rosso
Portamento: Arbustivo
Terreno: Povero, calcareo
Ceratonia siliqua, meglio conosciuta come carrubo, della famiglia delle Leguminose, è una pianta sempreverde, molto longeva, di lenta crescita. Può raggiungere grandi dimensioni. Il Carrubo presenta foglie di colore verde brillante che costituiscono la sua grande chioma e fiori piccoli, verdi rossastri, riuniti in racemi. Il frutto della pianta del Carrubo è un baccello pendulo lungo e arcuato, di colore bruno scuro che prende il nome di carruba utilizzato sia per l’alimentazione del bestiame che per quella umana, trova largo impiego anche nel settore tessile e delle cartiere.
La pianta del Carrubo ama i climi caldi e asciutti. È infatti diffuso in tutto il bacini del Mediterraneo. Si adatta bene a terreni poveri, aridi, ciottolosi, anche calcarei, grazie all’ estensione del suo apparato radicale. Non tollera invece i terreni umidi e i ristagni d’acqua. Pratiche colturali quali potature, concimazioni, lavorazioni di terreno, irrigazioni, permetterebbero una produzione più abbondante e regolare. La messa a dimora della giovane pianta del carrubo si effettua a fine inverno in un periodo non piovoso.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
vaso 18cm H30-60cm
astone H160-180cm
L'Albero di Limone Amalfitano: Un'icona della Costa Italiana
L'albero di limone Amalfitano incarna l'essenza della costa italiana della Campania. Con le sue foglie lucenti e i suoi frutti succosi, questo albero è una testimonianza vivente dell'abbondanza e della bellezza della regione. Originario della splendida Costiera Amalfitana, questo albero si distingue per la sua resistenza e la sua capacità di prosperare anche in condizioni climatiche difficili. I suoi limoni, dal profumo intenso e dal sapore ricco, sono un ingrediente fondamentale nella cucina locale, utilizzati per creare piatti freschi e deliziosi come limoncello, risotti e insalate. Simbolo di vitalità e generosità, l'albero di limone Amalfitano incanta i visitatori con la sua bellezza e il suo contributo alla cultura culinaria della regione
Anche noto come linterno o legno puzzo, la pianta dell’Alaterno è coltivato a scopo ornamentale per creare cespugli nei giardini e nei parchi dove lo si può coltivare ad albero, ma lo si può anche coltivare in grandi vasi per decorare balconi e terrazze. Le giovani piante da ricoltivare sono già radicate e pronte ad adattarsi a varie tecniche colturali e condizoni climatiche.
La nostra flora comprende una decina di specie di Pino. Ricordiamo qui, tra le specie nostrane, il Pino d’Aleppo o Pino di Gerusalemme, alto sino a circa 20m, ha chioma piramidale aperta a coni bislungo conici, ricurvi. Si trova sulle spiagge e sui colli di Liguria, Toscana, Italia centrale, meridionale, insulare, ma spesso soltanto coltivato.