Pesca Percoca, in termini dialettali Percoco/percochi (nella terra di Bari), Pricuechi (in terra d'Otranto), Pescoche (in Italia Settentrionale) è una varietà di pesca che si differenzia per la polpa compatta, gialla (talvolta bianca) con nocciolo aderente alla polpa e l'intensità del profumo.
disponibile albero 1anno, 2anni
SSL sito web 100% sicuro - Pagamenti su Server sicuro
Spedizioni veloci in 24/48 ore - Gratuite da € 79.00
Sistema di Imballaggio perfetto - Sicuro al 100%
Più Compri, più Risparmi ! Sconto su acquisto multiplo.
Pesca Percoca, in termini dialettali Percoco/percochi (nella terra di Bari), Pricuechi (in terra d'Otranto), Pescoche (in Italia Settentrionale) è una varietà di pesca che si differenzia per la polpa compatta, gialla (talvolta bianca) con nocciolo aderente alla polpa e l'intensità del profumo. Frutto, ottimo per la salute per le buone quantità di fibre, sali minerali e vitamine, è molto utilizzato e coltivato in Calabria, Puglia, Basilicata, Campania ed Emilia Romagna e può essere consumato sia fresco che sciroppato o per produrre succhi, confetture, polpe, puree.
Prendersi cura della pianta
La specie è coltivata in tutte le aree temperate: la suascarsa resistenza ai freddi invernali e alle gelate primaverili ( data la sua epoca di fioritura precoce) ne limita la diffusione al di sopra del 50° parallelo. Nuoce alla coltura anche l'umidità atmosferica elevata. Nei confronti della piovosità il Pesco è una specie piuttosto esigente: richiede precipitazioni ben distribuite soprattutto in fase di accrescimento dei frutti. L'albero della Pesca Percoca richiede terreni permeabili, profondi, freschi, ricchi di sostanza organica.
La pianta del Kaki ha foglie caduche di forma ovata,che in autunno prima di cadere assumono un magnifico colorito rosso-arancio. Il frutto dall'epidermide liscia, lucida, a maturità ha polpa molle, succosa, gelatinosa, attraversata da numerose fibre, dolcissima e perfetta a maturità.
Sono comunemente indicate col nome di Susino le piante appartenenti ad alcune specie del genere Prunus di interesse colturale particolarmente per la produzione di frutti.
L'albero dell'albicocco in molte regioni asiatiche è diffuso allo stato spontaneo e forma estesi popolamenti forestali. Già conosciuto in Europa dai greci e dai romani, si è diffuso quindi in tutto il mondo. L'albero allo stato spontaneo raggiunge medie dimensioni.
Il Pero è una pianta dalle antichi origini e molto longeva diffusa in particolar modo nelle regioni a clima temperato. Il frutto, più o meno allungato, ha polpa dolce e aromatica a maturità.
Specie arborea da frutto fra le più diffuse nel mondo. La pianta del Pesco raramente supera i 4-6 m d'altezza ed assume spontaneamente la forma di alberetto globoso. La sua longevità è media, non oltre i 50 anni. Dimostra peraltro una prontissima messa a frutto, già dal secondo anno di vita.
Arbusto rampicante, con fusto e rami flessibili che necessitano di sostegni. Genera frutti chiamati kiwi per la loro straordinaria somiglianza con l'omonimo tipico uccello neozelandese dal corpo tondeggiante e senza coda.
Detto anche Melo Cotogno, è un albero della famiglia delle Rosaceema è coltivato sia per i suoi frutti , che trovano impiego, grazie al loro aroma caratteristico e alla richezza di pectina, per la preparazione di gelatine e marmellate.
età disponibile 1 anno h 140-160cm
2 anni h 150-180cm
colore fiori: Bianco-rosa
Prezzo8,90 €
Pesca Percoca, in termini dialettali Percoco/percochi (nella terra di Bari), Pricuechi (in terra d'Otranto), Pescoche (in Italia Settentrionale) è una varietà di pesca che si differenzia per la polpa compatta, gialla (talvolta bianca) con nocciolo aderente alla polpa e l'intensità del profumo.