- Fuori magazzino

L'Astone Melia, conosciuta anche come Melia Azedarach o Albero dei Rosari, è una pianta ornamentale e frangivento appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Questo albero deciduo è caratterizzato da foglie composte verde brillante e da fiori lilla profumati che sbocciano in primavera, seguiti da frutti gialli e rotondi. L'Astone Melia è ideale per creare ombra nei giardini e nei parchi, richiedendo un terreno ben drenato e una posizione soleggiata. Resistente e facile da coltivare, questo albero aggiunge un tocco elegante e colorato agli spazi aperti.
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome Botanico: Melia azedarach
Nome Comune: Astone Melia, Albero dei Rosari
Famiglia: Meliaceae
Portamento: Albero deciduo, chioma densa
Colore dei Fiori: Lilla
Terreno: Ben drenato, preferibilmente fertile
L'Astone Melia, noto anche come Melia Azedarach o Albero dei Rosari, è un albero deciduo originario dell'Asia meridionale e appartenente alla famiglia delle Meliaceae. È ampiamente apprezzato per la sua bellezza ornamentale e la sua capacità di fungere da frangivento. Le sue foglie composte, di colore verde brillante, creano una chioma densa e ombrosa che fornisce un rifugio fresco durante i mesi estivi.
In primavera, l'Astone Melia produce abbondanti fiori lilla profumati, che attirano api e farfalle. Questi fiori sono seguiti da frutti gialli e rotondi che persistono sull'albero durante l'inverno, aggiungendo un interesse visivo anche nella stagione fredda.
L'Astone Melia preferisce posizioni soleggiate e terreni ben drenati. È una pianta resistente alla siccità una volta stabilita e richiede cure minime. Durante i primi anni, è consigliabile annaffiare regolarmente per favorire un buon attecchimento. La potatura annuale può aiutare a mantenere una forma ordinata e a promuovere una crescita sana.
Questo albero è perfetto per parchi, grandi giardini e come albero da strada, offrendo sia valore estetico che funzionalità. La sua resistenza e la facilità di coltivazione lo rendono una scelta popolare per paesaggisti e giardinieri.
L'albero di Melia, noto anche come albero dei rosari o albero dei paternostri, è una pianta affascinante che può donare un tocco di esotismo al tuo giardino. Ecco alcune dritte per prendersene cura al meglio:
Posizione:
Terreno:
Annaffiature:
Potatura:
Note aggiuntive:
Con un po' di attenzione e cure, il tuo albero di Melia ti delizierà per molti anni con la sua bellezza e il suo fascino esotico.
DIMENSIONE PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Astone 15cm H160-210 albero giovane di 1,2,3 anni che non ha iniziato a fruttificare
La pianta, in inverno, potrebbe presentarsi defogliata
Kiwi Autofertile: Gusto Tropicale a Portata di Mano!
Aggiungi un tocco di esotismo al tuo giardino con la Pianta Kiwi Autofertile. Con i suoi frutti succulenti e ricchi di vitamine, questa pianta ti regalerà il gusto tropicale direttamente a casa tua. Grazie alla sua natura autofertile, potrai godere della bontà del kiwi anche senza la necessità di altri esemplari. Coltivata con cura, questa pianta offre non solo frutti deliziosi ma anche un tocco di verde rigoglioso al tuo spazio esterno. Sperimenta il piacere di raccogliere e gustare kiwi freschi e nutrienti direttamente dal tuo giardino con la Pianta Kiwi Autofertile - un'esperienza che renderà ogni giorno un po' più esotico!
L’Eritrina, della famiglia delle leguminose, nota come Albero del Corallo è un arbusto dal portamento caduco originario dell’America centrale. La pianta dell'Erithrina ha foglie composte da tre foglioline simili con fiori ricchi di nettare a forma di pisello e di colore rosso corallo.
La galvezia, della famiglia delle Scrofulariaceae, è un arbusto perenne, sempreverde di origine messicana. La pianta della galvezia è coltivata a scopo ornamentale per le abbondanti fioriture dal colore spiccato. La troviamo per le bordure, decorare giardini o in vasi per abbellire balconi e terrazze.
Le giovani piante da ricoltivare vengono vendute in vaso e già radiate per permettere un miglior adattamento alle varie condizioni climatiche e tecniche colturali.