

Giuggiolo: Il Tesoro Nascosto del Tuo Giardino!
Scopri il fascino misterioso e l'eleganza rustica dell'Albero Giuggiolo. Con i suoi frutti dall'aspetto simile a piccole prugne e il loro sapore dolce e succoso, questo albero aggiunge un tocco di esotismo al tuo spazio verde. Coltivato per secoli per la sua bellezza ornamentale e i suoi frutti deliziosi, il Giuggiolo è un gioiello nascosto del mondo vegetale. Delizia i tuoi sensi con la sua dolcezza unica e goditi la sua presenza incantevole nel tuo giardino. Aggiungi un tocco di mistero e bellezza con l'Albero Giuggiolo - una scelta perfetta per un giardino unico e affascinante!
SSL 100% sicuro
24/48 ore
Imballaggio accurato
Più Compri, più Risparmi!
Guarantee safe & secure checkout
Nome botanico: Zizyphus Jujuba
Nome comune: Giuggiolo
Famiglia: Ramnacee
Colore dei fiori: Bianchi
Portamento: arbustivo
Terreno: Povero, Sassoso, Calcareo
Arbusto o piccolo albero da frutto appartenente alla famiglia Ramnacee che arriva a 2-6m di altezza, originario delle regioni temperate della Cina, indi diffuso in tutti i paesi subtropicali e nel bacino mediterraneo. In Italia è noto sin dall'epoca romana. Il legno è duro e pesante, di colore rosso, piuttosto pregiato, utilizzato per lavori di scultura ed ebanisteria. I rami sono tortuosi, spinosi, con foglie alterne, semplici, ovato-lanceolate, lisce, coriacee, lucide. I fiori sono pentameri, piccoli, a stella, di colore verdastro riuniti in cime ascellari dense e glomeruli formi. Il frutto, detto giuggiola, è una drupa di grandezza simile all'oliva, ovale o rotonda, di colore marrone chiaro, rossastro a maturità, con polpa biancastra poco succulenta e di sapore dolce, contenente un nocciolo grosso biloculare. Le giuggiole, ricche in vitamina C, diuretiche, emollienti e lassative, si mangiano come frutta da tavola, sia fresche, sia secche, sia candite e si impiegano comunemente a confezionare marmellate e conserve. Il Sicilia sulle rupi e nelle pietraie si riscontra anche il Giuggiolo selvatico dell'Africa del Nord, simile al precedente, ma con frutti più piccoli. La maturazione è compresa tra la fine da Agosto e Settembre.
L'Albero Giuggiolo è una pianta rustica che ben si adatta a svariate condizioni ambientali e climatiche. La pianta predilige un clima caldo resistendo a lunghi periodi di siccità; preferisce una esposizione soleggiata, a pieno sole nelle regioni fredde. L'albero si adatta facilmente a tutti i tipi di terreni soprattutto quelli poveri ed è preferibile evitare i terreni argillosi che potrebbero creare ristagni d'acqua dannosi alle radici. La potatura si effettua con la messa a dimora così da far crescere l'albero secondo la forma che preferiamo. Durante la crescita, invece, gli interventi devono limitarsi solo al contenimento della chioma.
DIMENSIONE DEL PRODOTTO ALLA FORNITURA:
Vaso 20cm H160-180cm
Gelso Nero: Eleganza e Gusto nel Tuo Giardino!
Aggiungi un tocco di raffinatezza e sapore al tuo giardino con l'Albero Gelso Nero. Con le sue foglie verde scuro e i frutti dal colore intenso, questo albero è una vera attrazione visiva e culinaria. Coltivato per i suoi frutti succosi e dolci, il Gelso Nero è una scelta eccellente per coloro che desiderano una pianta ornamentale e fruttifera nel loro spazio all'aperto. Goditi il piacere di raccogliere e gustare i deliziosi frutti neri direttamente dall'albero Gelso Nero - un'esperienza che renderà il tuo giardino ancora più affascinante!
L'Albero di Limone Amalfitano: Un'icona della Costa Italiana
L'albero di limone Amalfitano incarna l'essenza della costa italiana della Campania. Con le sue foglie lucenti e i suoi frutti succosi, questo albero è una testimonianza vivente dell'abbondanza e della bellezza della regione. Originario della splendida Costiera Amalfitana, questo albero si distingue per la sua resistenza e la sua capacità di prosperare anche in condizioni climatiche difficili. I suoi limoni, dal profumo intenso e dal sapore ricco, sono un ingrediente fondamentale nella cucina locale, utilizzati per creare piatti freschi e deliziosi come limoncello, risotti e insalate. Simbolo di vitalità e generosità, l'albero di limone Amalfitano incanta i visitatori con la sua bellezza e il suo contributo alla cultura culinaria della regione
Il terriccio tercomposti è un substrato di elevato livello qualitativo, con caratteristiche professionali, costituito esclusivamente da torba bionda, bruna, fibra di cocco lavata ed argilla montmorillonitica. La scelta ottimale per l’hobbista più esigente e per i professionisti dei giardini.